
Psicologia Psicoterapia
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Rappresenta il percorso di presa in carico psicodiagnostica che è possibile effettuare a partire dalla prima infanzia fino all’adolescenza e all'età adulta.
Per i minori, a seguito di un primo contatto telefonico per una breve raccolta di informazioni, prevede questo iter valutativo:
-
Colloquio anamnestico con i genitori del minore;
-
Valutazione Psicodiagnostica della durata di due/tre incontri, effettuata tramite il colloquio clinico, l’osservazione diretta e, quando possibile, tramite la visione di filmati home-made effettuati dai genitori, e se necessario tramite la somministrazione di prove standardizzate;
-
Colloquio di restituzione con i genitori del minore, utile alla comprensione del profilo di funzionamento, alla definizione diagnostica e all’esposizione dell’ipotesi riabilitativo/terapeutica, con rilascio, su richiesta, di Relazione Clinica;
-
Contatti con la scuola frequentata dal minore per la condivisione del progetto di intervento (a discrezione del genitore e del ragazzo/a).
Le professioniste che si occupano di tale prestazione sono:
Alessandra De Toffoli | Francesca Di Gloria | Luisa Vignozzi
COLLOQUIO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
Percorso rivolto a persone che, pur non presentando una particolare sintomatologia, avvertono il bisogno di un supporto emotivo. L’intento è quello di aiutare la persona a trovare un nuovo equilibrio ed a sperimentare un maggiore senso di autoefficacia, attraverso l’accoglienza, l’ascolto e la rielaborazione dei vissuti.
Sono previsti una serie di incontri la cui frequenza verrà definita in base alle diverse fasi del percorso.
I colloqui con bambini e adolescenti sono sempre preceduti da un iniziale colloquio con i genitori.
Le professioniste che si occupano di tale prestazione sono:
Alessandra De Toffoli | Francesca Di Gloria | Luisa Vignozzi
CONSULENZA GENITORIALE
Percorsi rivolti a genitori, in modalità individuale o di coppia, che necessitino di supporto nel vissuto della propria genitorialità e/o nel rapporto con i propri figli. Possono essere affiancati da percorsi terapeutici individuali per i propri figli, o meno.
Qualora sia necessario un approccio non più psicoeducativo, bensì terapeutico possono evolvere in una seduta di psicoterapia familiare o di coppia.
Le professioniste che si occupano di tale prestazione sono:
Alessandra De Toffoli | Francesca Di Gloria | Luisa Vignozzi
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE (infantile, adolescenziale, età adulta)
Terapia rivolta a coloro che si trovino a vivere un momento critico della propria esistenza e necessitino di un ampliamento di visione per permettere la comprensione della venuta del sintomo e l’attenuarsi dello stesso nonché la realizzazione del vero sé.
Gli incontri, della durata di un’ora, avranno cadenza settimanale in una prima fase e successivamente quindicinale e mensile.
La professionista che si occupa di questa prestazione è Alessandra De Toffoli, psicologa e psicoterapeuta.
PSICOTERAPIA DI GRUPPO SULLA GENITORIALITÀ
Costituiti da 3 o 4 coppie di genitori che stiano affrontando un momento critico della loro genitorialità che necessiti del supporto del riverbero e della spinta al cambiamento rappresentati da gruppo e dalle altre coppie genitoriali partecipanti attraverso il proprio vissuto emotivo che diventerà contenitore e risorsa allo stesso tempo.
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza quindicinale e saranno condotti da Alessandra De Toffoli, psicologa e psicoterapeuta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui con la coppia genitoriale per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche dei due genitori.